Faccio uno strappo lunedi lo prendo, mi sta facendo strippare sto giocattolo, gli manca solo di fare il caffè 
Test Linux (OpenELEC) avviato tramite scheda micro-sd
OpenELEC.png
Come già accennato nel corso della recensione, è possibile eseguire il boot da micro-sd di una particolare versione di Linux (OpenELEC) creata ad hoc per il WeTek Play.Per chi non la conoscesse, OpenELEC è una leggerissima distro linux in grado di trasformare un pc in un vero e proprio media center Kodi (precedentemente noto come XBMC).Essendo XBMC disponibile di default come app nel firmware originale android, molti lettori potrebbero a questo punto chiedersi a cosa potrebbe servire una distro simile in un dispositivo come il WeTek Play.I vantaggi sono molteplici:
- Tempi di boot velocissimi con accesso diretto a Kodi.
- OpenELEC ha dei requisiti hardware irrisori e questo potrebbe assicurare prestazioni migliori nella riproduzione di filmati video complessi.
- L’installazione completa occupa tra i 90 e i 125 mb della scheda micro-sd.
Al momento dell’acquisto del WeTek Play, possiamo decidere di acquistare anche una micro-sd da 8gb (classe 4) della Kingston che ha già installato al suo interno OpenELEC.Se possedete invece una vecchia micro-sd e/o volete risparmiare 10 euro, potete effettuare l’installazione manualmente.
Installazione OpenELEC sulla scheda micro-sd
Di seguito una semplice guida per installare OpenELEC sulla vostra scheda micro-sd.
- Scaricare l’ultima versione di OpenELEC disponibile dal forum ufficiale.
- Estrarre l’archivio appena scaricato.
- Scaricare un tool come Win32DiskImager per poter rendere la scheda micro-sd avviabile all’accensione del dispositivo.
- Spegnere il dispositivo, inserire la scheda micro-sd al suo interno e accendere il WeTek Play.
- Il sistema avvierà in automatico OpenELEC.
Per poter riutilizzare Android, ci basterà semplicemente rimuovere la scheda micro-sd.
6. Custom Rom
custom_rom.jpg
Per il lancio del loro primo device, alla WeTek hanno pensato veramente a tutto. Per gli utenti più esigenti, sono già disponibili delle versioni (non ufficiali ma sembrerebbe stabili) di alcune delle più famoseROM Android attualmente in circolazione.
- AOKP
- AOSPA
- CyanogenMOD
- OmniROM
Per chi volesse testarle, l’installazione è piuttosto semplice.
Per prima cosa occorre installare una delle due custom recovery più famose anch’esse già disponibili per il WeTek Play.
Installazione recovery
- Spegnere il WeTek Play e scollegare l’alimentatore.
- Scaricare l’archivio contenente la nostra recovery preferita.
- Estrarre l’archivio. È possibile eliminare la cartella META-INF.
- Copiare l’archivio zip e il file recovery.img all’interno della scheda micro-sd.
- Inserire la scheda nel WeTek Play.
- Collegare l’alimentatore e premere contemporaneamente per circa 10 sec il piccolo pulsante di reset collocato sotto il dispositivo.
- Il device dovrebbe eseguire il boot direttamente nella nostra recovery preferita.
Se intendiamo flashare in modo permanente la recovery ci basterà ora selezionare dal pannello della recovery appena eseguita, la voce “Install” selezionando poi l’archivio zip precedentemente inserito all’interno della scheda micro-sd.
Installazione Custom Rom
- Spegnere il WeTek Play e scollegare l’alimentatore.
- Scaricare dal forum ufficiale l’ultima versione della nostra ROM preferita che intendiamo installare.
- Scaricare le GAPPS (Google APPs).
- Copiare ROM e GAPPS nella scheda micro-sd.
- Collegare l’alimentatore e premere contemporaneamente per circa 10 sec il piccolo pulsante di reset collocato sotto il dispositivo.
- Il dispositivo verrà ora riavviato all’interno della recovery precedentemente installata.
- Eseguire un Factory Reset e flashare successivamente l’archivio zip contenente la ROM e, solo inseguito, quello contenente le GAPPS.
- Eseguire infine il riavvio del dispositivo per godersi la Custom Rom.
7. Android Lollipop
N6SZJu9-1024x576.jpg
In data 23 Dicembre 2014, ChristianTroy, maintainer delle varie rom aftermarket per il WeTek Play, ha rilasciato per il WeTek Play, anche una prima versione di Lollipop 5.0.1 basata sui sorgenti CyanogenMod.In data 25 Dicembre è stata pubblicata anche una nuova release in cui sono stati fixati molti bug (Basata su Lollipop 5.0.2).Lollipop sul WeTek Play sembra “girare” piuttosto bene, mi auguro quindi che a breve possa sostituire JellyBean anche sul firmware ufficiale.Questa prima release di Lollipop è installabile con la stessa procedura spiegata nella sezione Custom Rom di questa recensione.Infine, per i più curiosi, ecco un video YouTube da me realizzato che ci mostra in azione Lollipop sul WeTek Play.NOTA BENE: Il video è stato girato con la ROM del 24 Dicembre. Molti piccoli bug potrebbero quindi essere stati già risolti nella release del 25 Dicembre.